SAN ROCCO FESTIVAL
VI EDIZIONE

Dal 23 luglio al 23 Agosto 2025

Forte San Rocco, Piccolo Auditorium San Rocco
Via 24 Maggio, Marina di Grosseto

Un festival di qualità, aperto e inclusivo

 

Il San Rocco Festival è nato nel 2020 – in un momento di difficoltà del Paese nella prima estate postpandemica – da un’idea della Pro Loco di Marina di Grosseto e Principina a Mare e della compagna teatrale Accademia Mutamenti, col sostegno del Comune di Grosseto e di tante aziende del territorio, tra cui spiccano molti operatori turistici. Nelle sue cinque edizioni ha confermato l’entusiasmo con cui è stato accolto al suo debutto, consolidandosi come un’eccellenza per la qualità e la popolarità delle sue proposte. 

Il San Rocco Festival ha saputo coniugare la sua collocazione in una località balneare in un momento estivo per diventare – nella sua assoluta autonomia e indipendenza artistica – un valore aggiunto dell’offerta turistica, un modello di “buona pratica” di come la capacità di attrazione deriva da un’identità artistica precisa e originale, fatta di nuove produzioni, esplorazione di nuovi format spettacolari, commistione di linguaggi, grande qualità delle proposte, messa in evidenza delle eccellenze artistiche locali. 

Il Festival è divenuto anche attrazione per altri soggetti istituzionali e culturali del territorio, ognuno considerato importante nel proprio campo, chiedendoci di ospitare loro proposte e condividere progetti comuni: il Grey Cat Festival, con cui ogni anno ideiamo una serata-evento, la Fondazione Il Sole con il suo concerto annuale di beneficenza, fino all’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, con cui è nato il progetto San Rocco Classica, una “coda” del Festival dedicata alla musica sinfonica e classica.

Il progetto 2025 tiene fede a questa identità; si apre con “Pitecus”, uno spettacolo storico e trasgressivo, che trent’anni fa segnò l’inizio del successo della coppia Rezza – Mastrella; di seguito un’altra coppia importante del teatro italiano, Elena Bucci e Marco Sgrosso, che rievocano le gesta di grandi attori del passato con “Risate di gioia”. Ancora per il teatro il comico e musicista Sergio Sgrilli con un suo personale spettacolo su Gaber, dovuto alle lughe frequentazioni con Sandro Luporini, Michele Santeramo che torna con una delle sue storie sorprendenti accompagnato da Sergio Altamura e la sua chitarra “preparata”; infine Sara Donzelli, che offre al pubblico di bambini “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie”. Per la danza il ritorno della star internazionale Joy Alpuerto Ritter, con “Alter Egos”, assolo breve e fulminante, e per la musica una serata d’eccezione del Grey Cat Festival con cui festeggiamo il decimo anniversario del Nico Gori 10-tet

Buon divertimento a tutte e tutti.

Giorgio Zorcù

PROGRAMMA

SAN ROCCO FESTIVAL 2025

Mercoledì 23 luglio, ore 21.30
Forte San Rocco

Pitecus

di Flavia Mastrella, Antonio Rezza
con Antonio Rezza 

Teatro

Pitecus si scaglia contro la cultura dell’assopimento e della quiescenza creativa. racconta storie di tanti personaggi…

Ingresso a offerta

Sabato 26 luglio, ore 21.30
Forte San Rocco

Risate di gioia

Storie di gente e di teatro
Compagnia LE BELLE BANDIERE

Teatro

Ispirato alle opere “Il teatro all’antica italiana” di Sergio Tofano, “Antologia del grande attore” 

Ingresso a offerta

Sabato 2 agosto, ore 21.30  Forte San Rocco

The Music Crew Band

Concerto di beneficenza per la 
Fondazione Il Sole

Concerto di beneficenza per la Fondazione Il Sole
Silvia Ciabattini voce, Chantal Mersi voce, Leonardo Peruzzi basso, Marco Sorresina piano e tastiere, Luca De Stasio chitarra, Cesare Manetti batteria, Arturo Giordano, percussioni, Mauro Innocenti sax soprano e baritono, Lucio Labate sax tenore, Emanuele Barbetti tromba, Francesco Fantacci trombone

Prevendita biglietto
Posto unico € 15.00 (serata di beneficenza)
Prevendita Fondazione Il Sole
Via Uranio 40, Grosseto – +39 373 800 0094

Lunedì 11 agosto, ore 21.30  Forte San Rocco

Alter Egos

Joy Alpuerto Ritter (USA)
Prima nazionale

Danza
Idea, coreografia e interpretazione Joy Alpuerto Ritter
Luci Fabian Bleisch, musica Vincenzo Lamagna e Yaron Engler, drammaturgia Thomas Schaupp

Ingresso a offerta

Meroledì 13 agosto, ore 21.30  Forte San Rocco

Al cospetto di Gaber

di e con Sergio Sgrilli
Prima nazionale

Teatro
Sergio Sgrilli, attore comico e musicista, è stato scelto da Sandro Luporini per portare in scena “Lo Stallo”: canzoni e monologhi che compongono l’ultimo spettacolo scritto da Luporini, lo storico coautore di Giorgio Gaber.

Ingresso a offerta

Giovedì 14 agosto, ore 18.30  Forte San Rocco

Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie

Reading e animazione per bambini
di e con Sara Donzelli

Reading e animazione per bambini

Sara Donzelli è maestra nell’arte del narrare, e nel coinvolgimento dei bambini in giochi e fantasie: interpretare i vari personaggi e disegnare scene e suggestioni.

Ingresso a offerta

Domenica 17 agosto, ore 21.30 – Forte San Rocco

Nobili e porci libri

di e con Michele Santeramo
Musiche composte ed eseguite dal vivo da Sergio Altamura

Teatro e musica
Qui si racconta la vita di don Gennaro De Gemmis, un nobiluomo del sud Italia, che ha deciso di spendere l’intero suo enorme patrimonio per acquistare libri, custodirli nella più grande e preziosa biblioteca sulla storia della Puglia e poi donare tutto perché rimanesse di proprietà pubblica.

Ingresso a offerta

Martedì 19 agosto, ore 21.30  Forte San Rocco

Nico Gori Swing 10tet

Grey Cat Festival
Concerto

Concerto
Nico Gori clarinetto, direzione e arrangiamenti, Vladimiro Carboni batteria, Matteo Anelli contrabbasso, Federico Frassi piano, Renzo Cristiano Telloli sax alto, Francesco Felici sax tenore, Tommaso Iacoviello tromba, Silvio Bernardi trombone, Mattia Donati chitarra, voce, Michela Lombardi voce, Iacopo Crudeli cantante

Sabato 23 agosto, ore 21.30 Forte San Rocco

San Rocco Classica – Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto”

Claudio Cohen direttore, Ida Riedel violoncello
D. Shostakovich: Concerto X vc n. 1, F. Mendelssohn: Sinfonia n. 1

Concerto
Si rinnova la festa della musica classica con l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, che chiude con questa piccola coda di San Rocco Classica la sesta edizione del San Rocco Festival. 36 orchestrali in organico.

Intero € 10,00, ridotto € 8,00.

Prevendita biglietto
Telefono: +39 333 5372994‬
Anche Whatsapp

Informazioni utili

Biglietti

Per gli spettacoli di 23-26 luglio e 11-13-14-17 agosto: ingresso a offerta

Serata Fondazione Il Sole del 2 agosto
Posto unico € 15.00 (serata di beneficenza)
Prevendita Fondazione Il Sole – Via Uranio 40, Grosseto – +39 373 800 0094

Serata Grey Cat Jazz Festival del 19 agosto
Circuito TicketOne
Intero € 12.00, ridotto € 10.00

Serata San Rocco Classica
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00
Prevendita: +39 333 5372994

Per informazioni

Per qualsiasi informazioni rivogersi al numero:

Progetto realizzato con il contributo di