






III Edizione
Dal 21 luglio al 21 agosto 2022
Diretto da Giorgio Zorcù
Marina di Grosseto
Forte San Rocco
TEATRO, DANZA, MUSICA, CINEMA, ARTI VISIVE
Un polo di attrazione
Il successo di pubblico della prima edizione del San Rocco Festival si è rinnovato nel 2021, dove si è aggiunta la fiducia delle istituzioni al massimo livello: è stato uno dei capisaldi del dossier di Capitale Italiana della Cultura 2024, è entrato a far parte del Piano Strategico della Cultura del Comune di Grosseto, è stato riconosciuto come Festival Multidisciplinare di interesse nazionale, guadagnandosi il contributo del Ministero della Cultura.
Abbiamo voluto onorare l’affetto e la fiducia rilanciando nel 2022 la sfida artistica, prima di tutto con un respiro internazionale, che arriva soprattutto dalla danza: il talento di Joy Alpuerto Ritter, nuova star della danza mondiale, la grande coreografa statunitense Martha Clarke, la serata dedicata all’improvvisazione con tre interpreti da Italia, Germania e Sudafrica.
D’eccellenza le tre serate di musica: apre EdicolAcustica, con cantautori da tutta Italia per celebrare il suo geniale inventore Michele Scuffiotti, che se n’è andato troppo presto la scorsa primavera; la novità della Fondazione Il Sole con la Blues Night solidale, protagonista Fabio Treves; Grey Cat Music con il piano di Rita Marcotulli, accompagnata da Tavolazzi e Golino.
Tra i grandi interpreti del teatro spicca Armando Punzo, che con la Compagnia delle Fortezza ha creato capolavori indimenticabili; l’arte d’attore di Enrico Messina col suo Orlando; le struggenti invenzioni drammaturgiche di Michele Santeramo, che legge in anteprima Gennaro Jovine, omaggio a Napoli Milionaria di Eduardo; per finire con il giovanissimo Matthias Martelli con due giullarate da Mistero Buffo di Dario Fo, dato a lui in eredità per intercessione di Eugenio Allegri, regista della pièce, grande attore e uomo di teatro a tutto tondo, altra dolorosa scomparsa improvvisa a cui vogliamo rendere omaggio.
Sara Donzelli ci guiderà – oltre che in un divertente pomeriggio dedicato a Pinocchio per bambini e famiglie – nei due format spettacolari che caratterizzano il Festival: il recital con la Banda Improvvisa di Orio Odori e Materiali Sonori, a cui si aggiunge il canto di Francesca Breschi, per una dedica a Pier Paolo Pasolini; e come voce fuori campo nel videomapping poetico Il conte di Montecristo, con le belle tavole grafiche e gli acquarelli di Carlo Rispoli, il pianoforte di Angelo Comisso e l’emozionante animazione grafica dei Q2 Visual, Irene Bigattini e Michele Guidarini.
Le tavole di Carlo Rispoli
Le tavole di Rispoli che saranno esposte in una delle due mostre che faranno da cornice al festival; l’altra, con le immagini del calendario di beneficienza per il reparto Pediatria dell’Ospedale, firmata da Armando Orfeo, Carlo Bonazza e Germano Paolini.
Buona estate e buon divertimento!
Giorgio Zorcù
Un progetto di:
