Canto, polifonia e improvvisazione

Venerdì 14  ottobre, ore 19.00

Casette Cinquecentesche

Accademia dell’Incompiuto

Associazione Sergio Lampis – Improvvisare cantando

Canto, polifonia e improvvisazione

Tra tradizione e nuovi percorsi creativi

Evento finale

A cura di Felicita Marcelli e Irene Marconi

Con Sambou Diarra, Ginevra Gavazzi, Felicita Marcelli, Viviana Marino

e con gruppi di cantori e improvvisatori di Maremma e Amiata: Cardellini del Fontanino di Castel del Piano, Coro 16 maggio di Roccatederighi, Torelli di Ribolla.

Un incontro tra diversi percorsi legati al canto e all’improvvisazione orale, tra tradizioni antiche e moderne, reinvenzioni, nuovi approcci creativi e contaminazioni, che si sviluppa in diversi momenti: un viaggio del gruppo di artisti dell’Accademia dell’Incompiuto nei luoghi delle tradizioni più importanti della Maremma e dell’Amiata, le prove del gruppo alle Casette Cinquecentesche, alcune aperte al pubblico interessato, un evento finale insieme ai gruppi incontrati in viaggio.

Felicita Marcelli, presidente dell’Accademia dell’Incompiuto fondata, tra gli altri, da Mario Biagini, ex direttore associato del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards di Pontedera, ha sviluppato un approccio personale al canto e al lavoro sulla voce, in particolare nell’esplorazione delle qualità timbriche, anche nell’ambito del canto polifonico. Irene Marconi è presidente dell’associazione Sergio Lampis di Ribolla, si occupa della conservazione e diffusione del canto popolare improvvisato, e ha intrapreso dei percorsi creativi sul reinventarsi la tradizione dell’ottava rima in dialogo con forme di poesia orale contemporanee, in particolare con giovani rapper.

Con questo incontro si intendono gettare le basi per possibili nuovi itinerari creativi condivisi, che possano sfociare in progetti di co-creazione con il coinvolgimento di varie realtà culturali presenti sul territorio, e di cittadine e cittadini di diversa età e provenienza.


Foto: www.lucaderavignone.com per www.gommaecolla.it

Informazioni utili

BIGLIETTI:
Intero € 10,00

Ridotto € 8,00
(under 25, over 65, soci Pro Loco Marina di Grosseto e Principina a Mare, soci Fondazione Grosseto Cultura)
Spazio bambini € 3,00
Per i portatori di disabilità: l’accompagnatore ha diritto all’ingresso gratuito
Mostra ingresso gratuito

Prevendite:

Marina di Grosseto:
Beautiful Ways Viaggi
Via IV novembre, 87
€ 0.50 diritto di prevendita

Grosseto:
Tabaccheria Stolzi Moris
Via Roma 58
€ 0.50 diritto di prevendita

Prevendite online:
https://www.ciaotickets.com/it/san-rocco-festival-2024

Dettaglio prevendita serate

Serata Fondazione Il Sole del 2 agosto
Posto unico € 15.00 (serata di beneficenza)
Prevendita Fondazione Il Sole – Via Uranio 40, Grosseto – +39 373 800 0094

Serata Grey Cat Jazz Festival del 17 agosto
Circuito TicketOne
Intero € 12.00, ridotto € 10.00

Serate San Rocco Classica
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00
Posto unico € 15.00 (serata di beneficenza)
Prevendita: +39 333 5372994

Prevendita online
Circuito ciaotickets
€ 1.00 diritto di prevendita

Condividi sui social!

Altri eventi

Agorà Boxe

Agorà Boxe

Sabato 15  ottobre, ore 17.00 e ore 19.00 Domenica 16  ottobre, ore 17.00 e ore 19.00...